Pannelli fotovoltaici Inventux: moduli microamorfi a film sottile
First Mover nella tecnologia microamorfa
Inventux, la prima azienda in tutta Europa che produce in serie
moduli microamorfi a film sottile con una efficienza di oltre
l’8%.
Per
maggiori dettagli scarica il file PDF.
La tecnologia Inventux

Film sottile VS cristallino: caratteristiche generali

Il micromorfo - la scelta migliore

Confronto tra le più importanti tecnologie a film sottile

Composizione di un modulo microamorfo

La struttura in tandem è
costituita da uno strato amorfo e da uno microamorfo.
I due strati attivi, insieme,
sono 100 volte più sottili di una cellula cristallina.
Circuito monolitico

La strutturazione con il laser
suddivide le superfici rivestite in singole celle.
Le cellule solari sono
monoliticamente inserite in fila (addizione in tensione).
Non vi sono collegamenti
saldati col tempo soggetti ad ossidazione.
Potenziale
d'innovazione
Migliore passaggio della luce
Strati di silicio più sottili
Tempi più brevi di
rivestimento
Costi più contenuti
Spettro della luce

La cellula microamorfa in
tandem utilizza l’intero spettro solare sino a 1.100 nm (i moduli amorfi fino a
circa 800 nm,i moduli cristallini solo a onde lunghe).
Ottimo rendimento a luce
diffusa, alle alte temperature e con parziale ombreggiatura.
Il rendimento: prestazione nominale e resa effettiva
Obiettivo:
Consentire un confronto attraverso la creazione di condizioni standardizzate
(irraggiamento 1.000 W/m², temperatura modulo 25 °C, massa di aria 1,5).
Problema:
Le condizioni standardizzate non corrispondono a quelle reali.
Conseguenza:
Limitata veridicità dei valori STC relativamente alla performance dei moduli in
condizioni ambientali realistiche; in particolar modo distorsioni nel confronto
tra moduli di tecnologie diverse.
I moduli a film sottile di
silicio producono, grazie al loro eccellente comportamento in presenza di luce
ridotta e al migliore coefficiente di temperatura, un rendimento di circa 5-10
% superiore a quello dei moduli cristallini per ogni Wp installato.
La resa: luce diffusa / comportamento a luce fioca (1)

Irraggiamento diretto
Irraggiamento diffuso
Utilizzo ottimale
dell‘irraggiamento diffuso grazie alle cellule microamorfe in tandem.
L‘irraggiamento diffuso viene
trasformato in energia.
Il rendimento: luce diffusa / comportamento a luce indiretta (2)

Relativo cambiamento dell’efficienza in dipendenza dell’intensità
dell’irraggiamento.
L'efficienza media

Le condizioni medie di irraggiamento effettivo in Europa nell’arco di un anno:
Indicatore dell’efficienza
nominale STC non più attendibile.
L‘ indicazione
dell’efficienza in considerazione delle effettive condizioni di irraggiamento
nell’anno (ø)*.
ø dei moduli
microamorfi Inventux è pari a 103% del valore STC i moduli cristallini
presentano valori ø nettamente inferiori a 100%!
(*) In analogia al calcolo di efficienza europea relativamente agli invertitori
Il rendimento: comportamento termico - Cambiamento prestazioni in %

Già a 45°C i moduli cristallini subiscono un calo di prestazione di circa il
10% rispetto alle condizioni STC.
I moduli a film sottile di silicio registrano invece un calo di solo il 5%.
Rendimenti più elevati

Più alto rendimento specifico annuale per ogni Wp
installato.
I moduli Inventux producono un più alto
rendimento annuale specifico rispetto sia ai moduli cristallini che agli altri
moduli a film sottile.
La resa dei tetti
Fino ad oggi :
Angolo di inclinazione esposto a sud:
Alti costi di montaggio
Ombreggiatura a causa di distanziamenti troppo
ridotti
Estetica non convincente
|
Oggi:
Moduli a film sottile paralleli al tetto:
Costi di montaggio ridotti
Più alta prestazione per ogni superficie di tetto
con i moduli microamorfi della Inventux
Estetica convincente
|

Il rendimento dei moduli cristallini

La resa: X-Series MICRIMORPH

La resa in condizioni di ombreggiatura

Lunga durata: vetro laminato privo di cornice
Nessun pericolo di danno alle cornici a causa di
neve o ruggine.
Nessuna ristagnazione di acqua al bordo del
modulo con danneggiamento della pellicola.
Nessuna diminuizione di rendimento a causa di
accumulo di sporcizia agli angoli.
Processo collaudato di comprovata durata.

Lunga durata: connessione monolitica seriale
L’interconnessione monolitica seriale, un normale
step nel processo di produzione garantisce alta sicurezza di funzionamento.
Nessun punto di giunzione potenzialmente fragile,
ulteriore elemento di longevità del modulo Inventux.

Focus sulla longevità del prodotto: La produzione tedesca
I moduli Inventux X-Series MICROMORPH certificati dell’ente di supervisione
tecnica TÜV vengono prodotti esclusivamente in Germania in impianti di ultima
generazione certificati ISO.
Altissima sicurezza dei processi.
Assoluta identificabilità di ciascuno stadio
della produzione.
Permanente controllo di qualità e continuo
miglioramento.
Eccellente tracking & tracing del prodotto,
nessuna barriera linguistica
.

Sintesi: prestazione e rendimento
Migliore efficienza grazie all’utilizzo di
pressoché l’intero ambito spettrale, ciò e possibile ed è derivato dalla
innovativa tecnica delle cellule in tandem.
Eccezionale comportamento in condizioni di luce
debole.
Buon comportamento termico.
Buon comportamento in presenza di ombreggiature.
Alti rendimenti annuali specifici anche in caso
di esposizioni non ottimali.
Sintesi: lunga durata
Eliminazione degli spigoli ai fini dell‘
isolamento, tramite procedimento a laser.
Struttura vetro / vetro mediante calandra e
autoclave (automotiver).
Certezza di una buona funzionalità grazie
all‘interconnessione monolitica.
Dispositivi di incapsulamento die contatti e
utilizzo di connettori di produzione tedesca.
I vantaggi in breve
Profili posteriori dotati di punti fiX rendono
possibile un rapido ed economico montaggio dei moduli.
Soluzioni dispositive elaborate in collaborazione
con diversi produttori permettono un alto grado di flessibilità e un fissaggio
molto preciso.
Cablaggi calibrati specificatamente su moduli
Inventux garantiscono un allacciamento semplice e sicuro nel tempo.
|