La nostra azienda è all'avanguardia tecnologia fotovoltaica, dal 1975 con il marchio SANYO e dal 2012 con il marchio Panasonic. Ecco alcuni punti salienti del nostro impegno su fronte del fotovoltaico.
L'investimento nei moduli fotovoltaici è un impegno a lungo termine. Idealmente il ciclo di vita di un modulo solare è di almeno 25 anni, rendendo così la durata del rapporto con il vostro produttore fotovoltaico quasi equivalente a quella del rapporto con il vostro compagno/la vostra compagna di vita. Affinché questo rapporto si mantenga prospero e piacevole nel tempo, il vostro produttore fotovoltaico deve essere un compagno sul quale possiate fare affidamento. Con 42 anni di competenza ed esperienza, Panasonic è un pioniere e leader tecnologico che vanta un'affidabilità comprovata unica.

1975 |
SANYO inizia a sviluppare celle solari in silicio amorfo. |
1980 |
SANYO è il primo produttore al mondo a commercializzare celle solari in silicio amorfo. |
1992 |
SANYO è il primo produttore in Giappone a costruire impianti fotovoltaici su edifici ad uso abitativo per la produzione di energia da immettere nella rete elettrica. |
1994 |
Introduzione sul mercato di impianti fotovoltaici per l'utilizzo privato sui tetti degli edifici ad uso abitativo. |
1997 |
Viene avviata la produzione in serie delle celle solari SANYO basate sulla tecnologia di eterogiunzione con strato sottile intrinseco, commercializzate con il marchio HIT®. Introduzione sul mercato dei moduli solari da 170W. Rendimento celle: 16,4%; rendimento moduli: 14,4%. |
1998 |
Introduzione sul mercato dei moduli fotovoltaici da 180W. Rendimento celle: 17,4%; rendimento moduli: 15,2%. |
2001 |
Ultimazione della centrale solare più grande al mondo (SANYO Solar Ark) sul terreno dello stabilimento Panasonic a Gifu. |
2002 |
Introduzione sul mercato dei moduli fotovoltaici da 190W. Rendimento celle: 18,5%; rendimento moduli: 16,1%. |
2003 |
SANYO introduce sul mercato con i moduli fotovoltaici da 200W con il rendimento più elevato al mondo. Per la produzione di celle fotovoltaiche / moduli fotovoltaici viene costruito lo stabilimento di Nishikinohama (Prefettura di Osaka). |
2005 |
Lo stabilimento di SANYO in Ungheria inizia a produrre in serie i moduli fotovoltaici HIT®. |
2007 |
SANYO supera i 100 milioni di celle solari HIT® prodotte. Rendimento delle celle nella ricerca e sviluppo: 22,3%. Ampliamento dell'impianto ungherese di produzione dei moduli HIT HD. Introduzione sul mercato dei moduli fotovoltaici da 215W. Rendimento celle: 19,3%; rendimento moduli: 17,2%. |
2008 |
SANYO introduce la linea di prodotti HDE1: il singolare design a nido d'ape è il risultato dello sviluppo tecnologico per lo sfruttamento delle riserve di silicio. |
2009 |
SANYO introduce sul mercato europeo i moduli fotovoltaici da 220 Watt HIT® a rendimento elevato. Con un rendimento del 17,4% i moduli fotovoltaici SANYO HIT® sono i più potenti al mondo. |
2010 |
SANYO introduce nel mercato europeo il nuovo modulo HIT® da 235 Watt a rendimento elevato. Con un rendimento del 18,6%, il modulo SANYO HIT® ha l'efficienza più alta nel mondo per il momento. |
2011 |
A febbraio SANYO presenta il modulo da 240W con rendimento della cella del 21,6 %. A ottobre il Solar Car Team dell'università di Tokay vince il World Solar Championship 2011 in Australia. Il veicolo vincente ha tratto vantaggio dal più alto tasso di conversione dell'energia garantito dalle cellule solari HIT®. |
2012 |
Ad aprile il marchio del modulo solare in Europa cambia nome: da SANYO diventa Panasonic. Il cambiamento si limita al nome del marchio. La struttura di vendita resta invariata e la produzione dei moduli prosegue negli stessi stabilimenti di produzione. Panasonic costituisce una nuova sede in Malaysia, che sarà la nuova base di produzione dell'energia solare in Asia Panasonic investe 45 miliardi di yen nella struttura, che sarà operativa da dicembre 2012 e avrà una capacità di produzione annua pari a 300 MW. Nello stesso anno saranno lanciati sul mercato europeo i nuovi moduli Black Back Sheet, che rappresentano un'alternativa estetica per i proprietari di casa. |
2013 |
In aprile in Turchia viene realizzata la più grande installazione su tetto dotata di moduli HIT®. L'installazione sorprende poi il suo proprietario con un rendimento energetico che supera le previsioni del 17%. |
2014 |
Il nuovo modulo perfezionato VBHN24xSJ25 arriva sul mercato. Record mondiale di ricerca e sviluppo: il rendimento delle celle è del 25,6%! E sono state prodotte un miliardo di celle solari! |
2015 |
Il nuovo modulo compatto VBHN285SJ40 arriva sul mercato. |
2016 |
Estensione della garanzia europea sui prodotti HIT® a 15 anni. Il nuovi moduli potente VBHN330/325SJ47 e VBHN295SJ46 arriva sul mercato. |
2017 |
Panasonic festeggerà 20 anni di produzione dei moduli fotovoltaici originali HIT® ad alta efficienza. Estensione della garanzia europea sui prodotti HIT® a 25 anni. |
Tecnologia unica Panasonic HIT
Tecnologia di eterogiunzione Panasonic HIT
Chi sceglie un sistema fotovoltaico fa un investimento a lungo termine a valore elevato, pertanto la qualità dei moduli è molto importante. Conviene scegliere un marchio rinomato che offra una garanzia affidabile e sia attendibile.
Esperienza:
Panasonic è una delle aziende più affidabili nel settore fotovoltaico. La nostra esperienza in questo settore risale agli anni Settanta, quando i nostri moduli vennero sviluppati e venduti con il marchio SANYO. Da allora, nella sola Europa sono stati venduti e installati oltre 3 milioni di moduli.
Precedenti:
Possiamo garantire ai nostri clienti decenni di funzionamento senza guasti e la resa costantemente elevata dei nostri moduli.
Affidabilità:
HIT® offre molti anni di funzionamento affidabile per tutto il ciclo di vita del sistema. Tra gli oltre 3 milioni di moduli forniti nella sola Europa, il tasso di guasto è inferiore allo 0,005% (maggio 2016).
Efficienza:
HIT® è molto efficiente e produce più energia al metro quadro dei prodotti tradizionali (fino al 28%* in più). Questo significa che, per ottenere una resa molto elevata, è sufficiente installare meno moduli sul tetto. *Rispetto all'efficienza media di 120 moduli diversi sul mercato europeo. Valori di benchmark di alcuni moduli solari in base al catalogo del produttore, dicembre 2009
La nostra tecnologia unica:
Il cuore di ciascun pannello solare Panasonic HIT® è la cella solare. Nel 1990 gli scienziati di SANYO iniziarono a sviluppare la tecnologia dell'eterogiunzione. Si trattò di un passo avanti rispetto alla classica cella monocristallina, con materiali diversi dal wafer cristallino nella giunzione p-n.
Quest'invenzione mira a risolvere una questione centrale della tecnologia solare: la riduzione delle perdite ai margini delle celle. Grazie a questo passo avanti, le nostre celle con eterogiunzione continuano a infrangere i record di efficienza e resa a temperature elevate. Nel marzo del 2016 il primato per l'efficienza di un pannello solare in formato commerciale è stato ottenuto da Panasonic con un pannello di 275W di area di apertura 1.1568 m2.

Coefficiente di temperatura superiore: -0,258%/°C
Il modulo Panasonic HIT® produce fino al 13% di energia elettrica in più durante il giorno grazie ai coefficienti di temperatura migliori.

Il pannello solare funziona alla massima efficienza a circa 25 °C. Il coefficiente di temperatura indica il degrado delle prestazioni del pannello solare durante le giornate calde. Per ogni grado al di sopra di 25 °C, la produzione di energia elettrica del pannello solare diminuisce in base al valore del coefficiente di temperatura. Pertanto, più basso è il valore maggiore sono le prestazioni.
Grazie al bassissimo coefficiente di temperatura, il modulo HIT® mantiene un'alta efficienza ed eroga una potenza maggiore anche alle alte temperature.